Autore: Paolo de Lorenzis
⏳ Tempo di lettura: 6 minuti
In questo articolo scoprirai la verità sul colesterolo e sui grassi, finalmente saprai da dove proviene, che cos’è e a che cosa serve, come il nostro corpo lo impiega per la nostra salute e molto altro...
CHE COS’È IL COLESTEROLO? E’ PERICOLOSO?
La parola colesterolo è associata, nell’immaginario collettivo, ad un’immediata idea di pericolo. In pochi sanno che il colesterolo è, invece, un componente naturale e necessario alla sua salute e alla sopravvivenza del nostro corpo.
Il colesterolo è, infatti, uno dei grassi più importanti nell’organismo umano; per essere precisi, è un componente essenziale delle membrane cellulari, nonché il precursore di alcuni ormoni sessuali e steroidei, della vitamina D e della bile. Dunque tutt’altro che qualcosa di cui fare a meno!
Il colesterolo presente nell’organismo deriva principalmente da una sintesi endogena (viene cioè sintetizzato dal nostro fegato) mentre solo in minor parte proviene dall’alimentazione. Non è corretto associare alla parola “colesterolo” un significato negativo, tuttavia quando questo circola nel sangue in quantità superiori alla norma (o meglio in “proporzioni” sbagliate) può rivelarsi dannoso per la salute.
Molti a questo punto si chiederanno: “Quindi il colesterolo è pericoloso o serve?”. Cerchiamo di fare chiarezza. Essendo un grasso, il colesterolo non è in grado di mescolarsi al sangue, per cui per muoversi necessita un legame con alcune lipoproteine che gli consentono di viaggiare all’interno dell’organismo. Sono queste lipoproteine a definire la sua tipologia. Esistono, infatti: lipoproteine a bassa densità (LDL) e lipoproteine alta intensità (HDL).
Le prime trasportano il colesterolo verso organi e tessuti e formano aggregati nelle parti interne delle arterie. Le seconde, al contrario, ripuliscono le arterie catturando il colesterolo in eccesso e portandolo al fegato, dove viene smaltito.
Il colesterolo “cattivo” è quindi quello portato dalle LDL che, oltre a irritare le pareti dei vasi sanguigni, impedisce al sangue di scorrere in modo fluido.
LE CAUSE DEL COLESTEROLO ALTO
Per comprendere in quali frangenti possiamo considerare il colesterolo pericoloso o utile, è bene introdurre il concetto di ipercolesterolemia. Con questo termine si indica un livello elevato di colesterolo che può dipendere da fattori diversi, come: cause congenite: ci sono infatti persone che hanno fin dalla nascita livelli di colesterolo LDL più alti della media; stress eccessivo; disfunzione metaboliche; cattiva e scorretta alimentazione. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, sia il colesterolo HDL che quello LDL sono necessari, ma quest’ultimo non deve essere in eccesso e i valori di entrambi devono essere in equilibrio. Un aspetto interessante risiede nel fatto che l’aumento di colesterolo nel sangue non è strettamente legato a quanto se ne assume, ma a quanti grassi saturi e zuccheri vengono ingeriti. Sì, ho detto zucchero perchè quello in eccesso può trasformarsi in colesterolo e grassi nel corpo, contribuendo a problemi metabolici. Il meccanismo principale è il processo di lipogenesi epatica, in cui il fegato converte lo zucchero in trigliceridi e colesterolo.
COME LO ZUCCHERO DIVENTA COLESTEROLO
Il consumo di zuccheri semplici (fruttosio, glucosio, saccarosio) crea un repentino aumento dell’insulina la quale stimola la sintesi di colesterolo nel fegato. Attraverso questo meccanismo, chiamato lipogenesi epatica, l’eccesso di zucchero viene trasformato in trigliceridi e colesterolo LDL (cattivo) e riduzione dell’HDL (buono), creando, così, un maggior rischio di malattie cardiovascolari.
Oltre a mangiare meno zuccheri e grassi saturi un aiuto aggiuntivo può arrivare anche da integratori a base di riso rosso fermentato o altri rimedi naturali come gli OMEGA3.
IPERCOLESTEROLEMIA: CHE RISCHI COMPORTA?
Come abbiamo detto il colesterolo di per sé non è in assoluto pericoloso o utile, quello che può diventare dannoso per la salute è uno squilibrio tra colesterolo buono e cattivo con un eccesso di quest’ultimo. L’ipercolesterolemia, infatti, favorisce l’indurimento progressivo delle arterie e la cosiddetta aterosclerosi, condizione che può portare allo sviluppo di problemi cardiaci anche gravi. Come riportato nelle Linee guida contro le malattie cardiovascolari pubblicate dal Ministero della Salute Italiano, l’infarto miocardico è la prima causa di decesso nella popolazione europea dopo i 40 anni d’età.
COLESTEROLO TOTALE: HDL, LDL, VLDL
Da quanto detto risulta evidente l’importanza di controllare periodicamente i valori del colesterolo totale, specie dopo i 40 anni. Per farlo è sufficiente un’analisi del sangue, almeno una volta l’anno. Per colesterolo totale si intende la somma delle quantità di HDL, LDL e VLDL presenti nel sangue (espressi in mg/dl). La sigla VLDL indica le lipoproteine a bassissima densità: sono una piccolissima percentuale e, in genere, si occupano del trasporto dei trigliceridi.
QUALI SONO I SINTOMI DEL COLESTEROLO ALTO?
L’ipercolesterolemia è in genere asintomatica, ovvero non ci sono sintomi specifici che segnalano la presenza di un colesterolo troppo alto. Proprio per questo motivo è fondamentale sottoporsi a regolare esami del sangue, visto anche che l’ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio di problemi cardiaci.
PER CONCLUDERE… COLESTEROLO PERICOLOSO O UTILE?
Ritornando dunque alla domanda iniziale “colesterolo pericoloso o utile?” possiamo concludere affermando che la presenza di colesterolo nel sangue è assolutamente normale. Anzi, questo lipide è necessario al corretto funzionamento delle cellule del corpo umano. È bene correre ai ripari solo quando i valori di colesterolo totale e colesterolo cattivo sono superiori alla norma. Pertanto, non facciamo la guerra ai grassi, facendo di tutti i grassi un fascio, perchè rischieremo di non nutrirci in modo corretto eliminando dalla nostra alimentazione i grassi buoni e, magari, continuando a mangiare zuccheri.
P.S.: se vuoi approfondire puoi anche leggere l'articolo sugli Omega 3 cliccando qui: OMEGA 3: i grassi che fanno bene
Fonti e Bibliografia:
ULTIMI ARTICOLI NEL BLOG:
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc. Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK Inc. In qualità di Affiliato Amazon io potrei ricevere un guadagno dagli acquisti idonei e potrei riceverli anche in qualità di incaricato alle vendite per la NeoLife Italia. DISCLAIMER: i contenuti di questo sito sono proposte finalizzate solo a scopo informativo, alla ricerca interiore, al benessere globale o alla crescita personale. Pertanto, non sostituiscono medici, nutrizionisti, dietologi e psicoterapeuti poiché non considerano, non trattano, né risolvono patologie e sintomi di stretta pertinenza medica. Si raccomanda, pertanto, in presenza di qualsiasi tipo di patologie o sintomi, di rivolgersi ad un medico o ad uno specialista. Alla luce di ciò, Paolo de Lorenzis non si assume nessuna responsabilità sull’utilizzo autonomo delle informazioni indicate. Gli integratori alimentari non sono destinati a trattare, diagnosticare, mitigare, prevenire o curare le malattie, e non si intendono neppure come sostituti di una dieta variata ed equilibrata. Inoltre, tutti gli effetti benefici descritti riguardanti gli integratori alimentari, i nutraceutici o gli alimenti divulgati sono da considerarsi solo come descrizioni delle proprietà degli ingredienti e/o dei principi attivi in essi contenuti. Immagini designed by Freepik o Canva.
Blog by Paolo de Lorenzis–Padova (IT)
Tutti i diritti riservati © 2025